08:30-09:00Introduzione, razionale e obiettivi
Barbara Brunato
Roberto Da Ros
Maurizio Pagan
09:00-10:30
Esperienze cliniche a confronto | Utilizzo dei nuovi farmaci:
Moderatori: Maurizio Pagan
- nel paziente in prevenzione cardiovascolare primaria
Enrica Barro
- nel paziente in prevenzione cardiovascolare secondaria
Maria Carpentieri
- nel paziente con insufficienza renale
Alessandra Petrucco
- nel paziente con scompenso cardiaco
Chiara Gottardi
- nel paziente anziano fragile
Barbara Brunato
10:30-11:00Discussione
Maurizio Pagan
11:00-11:20Coffee break
11:20-11:40Inquadramento del rischio Cardio-Vascolare nel paziente diabetico
Giuseppe Felace
11:40-12:00Inquadramento del piede a rischio
Roberto Da Ros
12:00-13:00Tavola rotonda
Nota 100: criticità e opportunità per la medicina generale e per le strutturespecialistiche
Conducono: Riccardo Candido e Maurizio Pagan
Intervengono:
Giorgio Zanette ASFO MMG ASFO
Maurizio Pagan
Andrea Da Porto ASUFC MMG ASUFC
Maurizio Pagan
Roberta Assaloni ASUGI MMG ASUGI
Doriano Battigelli
13:00-13:20Take home message
Barbara Brunato
Roberto da Ros
Maurizio Pagan
13:20-13:30Conclusioni
Il diabete è una malattia cronica a carattere degenerativo e associato ad elevato rischio di complicanze cardio-vascolari che rappresentano la principale causa di mortalità e che oggi possono essere validamente contrastate con strategie terapeutiche sempre più sicure, efficienti e tollerate.
Leggi
L’armamentario terapeutico a disposizione per il trattamento del diabete si è decisamente arricchito negli ultimi anni, permettendo una “personalizzazione” molto accurata della terapia. I risultati degli studi clinici condotti sui nuovi farmaci anti-iperglicemici hanno fornito evidenze molto solide in merito alla loro efficacia nel migliorare gli esiti cardiovascolari e renali nei pazienti con diabete,
Dal 26 gennaio 2022 è entrata in vigore la Nota 100 dell’AIFA che ha aggiornato i criteri di prescrivibilità e rimborsabilità da parte del SSN di SGLT2i, GLP1-RA e DPP4i nei pazienti adulti con DM2 in controllo glicemico inadeguato La Nota 100 estende ai Medici di Medicina Generale la possibilità di prescrivere un trattamento con una delle tre categorie di farmaci SGLT2i, GLP1-RA o DPP4i.
Lo scopo di questo evento è identificare il corretto percorso per l’inquadramento del paziente a rischio cardiovascolare e individuare, tra le innovazioni farmacologiche di più recente utilizzo quelle più idonee per la prevenzione primaria e secondaria.