13:45-14:15Registrazione
14:15-14:30Introduzione
Alessandra Guglielmi, Trieste
14:30-16:00 | SESSIONE I
Moderatori: Fabrizio Zanconati, Trieste
Alessandra Viel, Aviano
14:30-14:50PARP inibitori: meccanismo d’azione e indicazioni registrate
Paolo Schincariol, Trieste
14:50- 15:10Quando coinvolgere il genetista
Daniela Mazzà, Trieste
15:10-15:30Il ruolo della diagnostica molecolare nella mutazione BRCA
Daniela Cesselli, Udine
15:30-15:50Implicazioni psicologiche
Giulia Abram, Trieste
16:00-16:30Coffee Break
16:30-18:30 | SESSIONE 2
Moderatori: Aldo Iop, Gorizia-Monfalcone
Rita Ceccherini, Trieste
16:30-17:00BRCA nei tumori ovarici: revisione dei dati di letteratura ed algoritmi terapeutici
Claudia Andreetta, Udine
17:00-17:30Nuovi scenari terapeutici nel tumore della prostata
Paola Ermacora, Udine
17:30-18:00BRCA nei tumori del pancreas: quali evidenze?
Monica Ramello, Trieste
18:00-18:30Overview dell’utilizzo dei PARP inibitori nel tumore mammario
Mattia Garutti, Aviano
18:30-19:00Conclusioni
Alessandra Guglielmi, Trieste
La mutazione di BRCA 1/2 se da una parte rappresenta un fattore di rischio per l’insorgenza di neoplasie in diverse sedi (mammella, ovaio, pancreas, prostata), dall’altra costituisce oggi una nuova e interessante opportunità terapeutica.
Il corso intende fornire un aggiornamento sulle nuove indicazioni di utilizzo dei PARP inibitori nel tumore mammario, ovarico, pancreatico e prostatico.
Leggi
Nella prima parte del convegno, dopo una panoramica sul meccanismo d’azione e sulle indicazioni registrate di questi farmaci, verrà approfondito il ruolo del genetista, del biologo molecolare e dello psicologo nel percorso diagnostico-terapeutico. Nella seconda parte saranno invece presentati i più recenti dati di letteratura sulle diverse patologie, con particolare riferimento ai dati di attività, di efficacia e di tossicità dei farmaci, nell’ottica di bilanciare le migliori strategie di gestione terapeutica con la qualità di vita del paziente.